La legge di Bilancio 2020 n. 160/2019, al comma 184-197 dell’articolo 1, ha cambiato le regole del super-iper ammortamento stabilendo che, dal 2020 per gli investimenti in beni strumentali, è concesso un contributo sotto forma di credito d’imposta.
I prodotti dell’industria 4.0 sono tutti quei prodotti che evolvono l’azienda nei processi di digitalizzazione, interconnessione, interazione uomo-macchina, realtà aumentata, robotizzazione, riconoscimento automatico, marcatura e tracciabilità, sistemi di monitoraggio, sistemi cyberfisici, ecc…
L’iniziativa nasce per favorire l’innovazione dell’industria italiana, in particolare per rimanere al passo con il cambiamento nell’industria moderna mondiale.
I prodotti per il serraggio e il controllo qualità SCS Concept, rispondono al modello dell’industria 4.0. Le nostre soluzioni hardware/software nascono in ottica di interconnessione tra sistemi diversi e gestionali aziendali, tracciabilità dei dati sulla linea di produzione, realtà aumentata per l’assemblaggio, monitoraggio della qualità del processo.
Come usufruire dell’iper ammortamento
Gli investimenti agevolabili sono quelli sostenuti a partire dal 01 gennaio 2020 fino al 31 dicembre 2020, ovvero entro il 30 giugno 2021, a condizione che entro il 31 dicembre 2020 sia stato accettato l’ordine e sia stato pagato un acconto pari al 20% del costo d’acquisto.
Sono agevolabili gli investimenti in beni materiali nuovi, strumentali all’esercizio dell’attività d’impresa, di cui all’allegato A della L. n.232 del 11/12/2016. Il credito d’imposta riconosciuto è nella misura del 40% del costo, per investimenti nel limite massimo di 2,5 milioni di euro.
Il credito d’imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione, a decorrere dall’anno successivo a quello dell’entrata in funzione o interconnessione dei beni in 5 rate di pari importo.
Più informazioni sono disponibili sul sito: http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/incentivi/impresa/iper-e-super-ammortamento
Cosa significa Industria 4.0
L’industria 4.0, o fabbrica 4.0, è la quarta rivoluzione industriale, che cambia i processi produttivi e l’interazione del mondo industriale con le macchine. Industria 4.0 significa sistemi interconnessi, robotizzati o automatizzati, processi tracciati e documentati. Un ponte tra il mondo digitale e quello reale.
L’industria 4.0 vuole essere un’industria intelligente, che sfrutti tecnologie embedded, sistemi cyber-fisici, l’internet di cose (IoT). L’intelligenza decentralizzata può generare una connessione tra oggetti intelligenti e una gestione indipendente dei processi. Mondi reali e virtuali che interagiscono sono un aspetto fondamentale del processo produttivo.
Gli obiettivi della rivoluzione nella fabbrica 4.0 sono:
- Promuovere gli investimenti nella progettazione
- Promuovere la crescita delle industrie
- Favorire l’innovazione per le nuove industrie e in particolare le startup
- Uniformare e condividere le metodologie a livello europeo
- Sicurezza digitale e tutela della privacy
- Sviluppo delle infrastrutture di rete
- Promuovere i prodotti che rispondono al modello dell’industria 4.0
Le rivoluzioni industriali sono state:
- Utilizzo del vapore per fare lavorare le macchine nell’industria
- Utilizzo dell’elettricità nell’industria
- Introduzione dell’elettronica e informatica
- Introduzione di macchine intelligenti e interconnesse
Quali sono i prodotti dell’industria 4.0
- Processi produttivi che migliorano l’efficienza dell’utilizzo dei materiali.
- Sistemi di realtà aumentata, che forniscono una guida visuale agli operatori per la produzione, controllo qualità, laboratorio, ecc…
- Simulazione tra apparati interconnessi per migliorare i processi.
- Robot collaborativi e connessi
- Interconnessione tra diversi processi della produzione, intra-aziendali oppure verso l’esterno tramite internet.
- Implementazione di sistemi “cloud” per archivio, analisi, gestione di dati
- Sviluppo della sicurezza per i processi interconnessi
- Big Data, ovvero prodotti e servizi per la gestione di enormi traffici di dati tra sistemi interconnessi
- Sistemi innovativi per la produzione, modulari e interconnessi.
- Macchine utensili che funzionano e sono controllate da sensori e sistemi computerizzati
- Sistemi di monitoraggio in-process per garantire il controllo qualità e tracciare i dati.
- Apparecchiature ergonomiche che si adattano automaticamente all’operatore
- HMI: Interfacce intelligenti tra macchina e operatore ai fini dell’efficienza, sicurezza e manutenzione.
- Beni immateriali, come applicazioni e software, relativi a investimenti per beni materiali riguardanti l’industria 4.0
La risposta di SCS Concept all’industria 4.0
SCS Concept, essendo un’azienda giovane, flessibile e dinamica, ha fin da subito capito che le esigenze dei clienti più esigenti spingevano verso l’interconnessione dei sistemi di produzione e controllo qualità, l’automazione e la tracciabilità dei dati.
Così i prodotti, chiavi dinamometriche, analizzatori di coppia e banchi di collaudo sono stati progettati secondo questi canoni, proprio nel momento in cui si iniziava a parlare di quarta rivoluzione industriale e industria 4.0.
Alcuni esempi di soluzioni SCS Concept per l’industria 4.0 sono:
- Stazione di assemblaggio e rilavorazione guidata con VPG+:
Fabbrica 4.0: Linea con stazioni di produzione interconnesse e guidate
La stazione SCS Concept è interconnessa ai sistemi di serraggio sia SCS Concept sia agli avvitatori di terze parti. Le procedure di rilavorazione vengono richiamate automaticamente scannerizzando il codice del particolare di produzione, e i dati vengono forniti in tempo reale.
Interconnessione, tracciabilità e dati in real time: un esempio perfetto di industria 4.0
Industria 4.0: stazioni interconnesse
- Controllo qualità con SQnet+ interconnesso a chiavi dinamometriche, analizzatori e banchi di collaudo
Uno o più PC, operanti su uno stesso database di rete, gestiscono tutti gli strumenti per il controllo qualità che operano sulla linea (o sulle linee) di produzione. Tutti i dati raccolti dai vari operatori vengono convogliati nello stesso database dal quale si può monitorare lo stato del processo, produrre reportistica, programmare gli strumenti con i nuovi test.
Anche questa soluzione è un tipico esempio di industria 4.0
Fabbrica 4.0: Controllo qualità interconnesso sulla linea di produzione
- Banchi di collaudo automatici FTA e AWT
I banchi automatici FTA e AWT rispondono all’industria 4.0 interagendo con l’operatore ed eseguendo il test automatizzato, scaricando l’operatore stesso dal dovere eseguire le operazioni di collaudo manualmente (con conseguente affaticamento fisico). I banchi inoltre possono connettersi alla chiave dinamometrica in test e scaricare automaticamente i risultati per un test e report comparato. I programmi e i risultati, definiti e raccolti da SQnet+, finiscono nel database aziendale insieme ai dati della produzione
Fabbrica 4.0: banchi di collaudo automatici e con software interconnesso
- Soluzione di assemblaggio con realtà aumentata: una nuova soluzione per la produzione per l’industria 4.0
In collaborazione con il partner DMG Torino, SCS Concept ha lanciato sul mercato il sistema di realtà aumentata per l’assemblaggio di particolari critici. Il sistema proietta istruzioni visuali direttamente sulla parte da assemblare. La stazione è connessa al software di produzione guidata VPG+ che programma gli strumenti per il serraggio e raccoglie i dati per tracciabilità, risultati in tempo reale e comunicazione son il sistema gestionale aziendale. Il sistema di realtà aumentata si interfaccia con VPG+ e guida l’operatore comunicandogli in tempo reale i risultati. Riconosce automaticamente gli errori avvisando l’operatore, sempre in tempo reale.
Industria 4.0: Sistema in realtà aumentata
Istruzioni visuali proiettate sul particolare di produzione
Istruzione in realtà aumentata
Questa soluzione è la più completa e integrata per rispondere al modello dell’industria 4.0
- Chiave dinamometrica per serraggio controllato, collegata al sistema di produzione aziendale
Le chiavi dinamometriche elettroniche SCS Concept, in particolare nella soluzione a pannello con display remoto, possono essere interfacciate tramite sistema ingresso/uscita (I/O) oppure con un protocollo di comunicazione industriale al sistema gestionale specifico del cliente, interconnettendosi per fornire i risultati direttamente, e in modo tracciato. La chiave è anche dotata di lettore barcode (1D o 2D) che associa il risultato del serraggio (o del controllo qualità) allo specifico numero seriale del prodotto, assicurando così la tracciabilità dei dati.
Industria 4.0: Modulo interconnessione tra chiave dinamometrica e software di produzione del cliente
Evoluzione dell’Industria 4.0
L’applicazione del modello industria 4.0 è in questo momento ancora agli inizi. Ci si aspetta che la quarta rivoluzione industriale si affermerà sempre di più nei prossimi anni con diversi sviluppi:
- Aumento esponenziale dell’automazione industriale
- Aumento dei sistemi interconnessi per una produzione più automatica e flessibile
- Evoluzione della produzione, dove gli operatori avranno ruoli più istruiti di monitoraggio e
“problem solving” nel controllare i robot e analizzare i “big data” raccolti, piuttosto che eseguire manualmente i compiti produttivi. - Ritorno alla produzione locale con minore ricorso alla delocalizzazione della produzione nei Paesi a basso costo del lavoro.
- Maggiore formazione della forza lavoro per gestire le macchine e le nuove tecnologie
- Applicazione del modello di fabbrica 4.0 non solo al mondo della produzione industriale ma anche alla logistica, all’edilizia, alla salute, alle infrastrutture per i cittadini.
Progetti SCS Concept in sviluppo per il futuro dell’industria 4.0
SCS Concept sta lavorando a nuovi strumenti ulteriormente evoluti, per soddisfare ancora di più le esigenze di interconnessione dell’industria 4.0, con:
- Nuove chiavi dinamometriche intelligenti con ulteriori interfacce e protocolli di comunicazione verso i sistemi dei clienti, configurabili e personalizzabili per ogni ambiente produttivo.
- Nuove funzioni per i banchi di collaudo per la migliore interazione con l’operatore e con il sistema produttivo del cliente
- Soluzioni software a 360° dove il serraggio e il controllo qualità raccolgono i dati in un unico database che gestisce tutti i dati della linea di produzione, integrandosi ancora di più con i gestionali specifici dei clienti
- Studio di nuove tecnologie all’avanguardia per continuare ad evolvere in concetto di prodotto intelligente e interconnesso, anticipando le richieste e i desideri delle aziende clienti.